Sussidi energetici

I sussidi energetici in economia e finanza statale sono misure incentivanti atte a mantenere i prezzi per i consumatori di energia al di sotto dei livelli di mercato, o per i produttori rispettivamente al di sopra, ovvero riducono i costi per i consumatori e produttori.[1] I sussidi energetici possono consistere in trasferimenti di denaro diretti ai produttori, consumatori e organismi affini, nonché in indiretti meccanismi di sostegno, quali esenzioni fiscali e sconti, controllo dei prezzi, restrizioni commerciali e limiti di accesso al mercato. Con questo sistema si può indirizzare lo sviluppo di importanti industrie energetiche moderne, favorendo determinate fonti di energia.[2]

In quasi tutti i paesi del mondo la maggior parte dei sussidi statali viene destinata alle fonti di energia fossile (petrolio, carbone), e solo in piccola o minima parte alle energie rinnovabili (eolico, solare, idroelettrico, ecc), in un rapporto che si aggira intorno al 97% di investimenti in fonti fossili, contro il restante 3% in tutte le altre fonti di energia rinnovabile[senza fonte]. Nel 2011 i sussidi alle fonti fossili hanno raggiunto 90 miliardi di dollari nei paesi OCSE e oltre 500 miliardi di dollari in tutto il mondo.[3]

  1. ^ OCSE, 1998
  2. ^ Paolo Davide Farah, Il Sistema OMC di Risoluzione delle Controversie, le Sovvenzioni alle Energie Rinnovabili e le Feed-In Tariff (WTO Dispute Settlement System, Renewable Energy Subsidies and the Feed-in Tariffs), Social Science Research Network, 15 giugno 2015. URL consultato il 3 luglio 2016.
  3. ^ Shelagh Whitley, Time to change the game: Fossil fuel subsidies and climate, su odi.org.uk, Overseas Development Institute. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search